Home » Territorio e Natura » Il paesaggio

Il paesaggio montano

Un Parco di Montagne

Le montagne sono il cuore del Parco Gran Sasso Laga.
Le alte quote, in particolare, che si elevano fino a sfiorare i 3000 metri, racchiudono quella parte di natura che per geomorfologia, flora e fauna, appare alpina o quasi artica. E' qui che si trovano la gran parte degli endemismi floristici e faunistici e numerosi "relitti glaciali" (piante, insetti e animali come la vipera dell'Orsini, l'arvicola delle nevi, la rana temporaria e il tritone alpestre). Sulle aree cacuminali si concentra anche un'avifauna ben adattata, nella quale si segnalano il gracchio alpino e corallino, il picchio muraiolo, la coturnice e il fringuello alpino. Il paesaggio si presenta integro: è il regno della wilderness.
Un'eccezionale diversità biologica si riscontra nelle foreste, che ricoprono il territorio montuoso del Parco per circa la metà, con diverse tipologie boschive: leccete, quercete, cerrete, orno-ostrieti, pioppete a pioppo tremulo, castagneti e faggete. Queste ultime costituiscono le formazioni forestali più estese entro cui si sono conservate anche fitocenesi relittuali come i nuclei di abete bianco, localizzati essenzialmente sui Monti della Laga, le formazioni ad agrifoglio e tasso e le stazioni di betulla. Estese sono pure le aree pascolive, sia primarie che secondarie: sul versante meridionale del Parco le formazioni erbacee assumono la fisionomia di vere e proprie steppe in relazione alle particolari condizioni microclimatiche. Tale si presenta il paesaggio di Campo Imperatore, altipiano lungo circa venti chilometri e largo dai tre ai sette che, grazie agli sterminati pascoli di graminacee è utilizzato da sempre per l'alpeggio estivo delle mandrie e delle greggi. "Potrebbe benissimo essere Tibet", così annotava il naturalista Fosco Maraini visitandolo negli anni Trenta.
Di origine carsica è anche la conca del Voltigno, che si presenta circondata da estese faggete con alberi vetusti spesso caduti al suolo, che ricordano le foreste primordiali. La piana è ricoperta da vaste estensioni di pascoli, con presenza di doline e inghiottitoi e di ambienti umidi con torba, ben evidente nell'area che i pastori chiamano "Cespo che balla". Non distante si sviluppa il Vallone d'Angora, profondo ed ampio canyon che da Campo Imperatore scende verso Farindola.
Se i calcari e le dolomie conferisco al paesaggio del Gran Sasso un aspetto solenne e maestoso, più riposante e dolce appare quello dei Monti della Laga, costituiti di arenacee e marne che determinano suoli più acidi. Caso unico nell'Appennino, su questi monti, tra il limite del bosco e i pascoli primari è presente una vera e propria brughiera subalpina a mirtillo. La differente litologia condiziona la morfologia del complesso montuoso, le cui cime si presentano più arrotondate, con numerose valli incise e profonde.
Campo Imperatore
Campo Imperatore
(foto di M. Anselmi)
Monti della Laga
Monti della Laga
(foto di M. Anselmi)
Dente del Lupo
Dente del Lupo
(foto di M. Anselmi)
Condividi su
FederparchiLIFE Bear-Smart CorridorsFagus Life ProjectLife PraterieLife PlutoAqualifeLife CoornataLife M.I.R.CO-LupoBreedValor