Home » Visitare il Parco » I tesori del Parco » Beni culturali
Castello di Arquata del Tronto
Sorge su uno sperone roccioso appena sopra l'abitato. L'attuale aspetto è il risultato di una grande opera di adeguamento effettuata nel XIV - XV secolo, probabilmente in occasione del soggiorno della Regina Giovanna II di Napoli, incoronata dal Pontefice Martino V. L'intervento rinascimentale ingloba la torre, dell'XI - XII secolo.
Il complesso è caratterizzato dal maschio interno a pianta quadrata, con beccatelli e merli ghibellini, da un recinto fortificato con un bastione a pianta esagonale, andato purtroppo in rovina. Il tratto di mura sul lato sud-est presenta il percorso di ronda, sostenuto in aggetto da una serie di archetti, che fungevano anche da appiombatoio in caso di difesa.
Nella chiesa parrochiale della vicina Spelonga è conservato un brandello della bandiera turca riportato come trofeo da un maestro d'ascia di Arquata durante la battaglia di Lepanto nel 1571.