Home » Attività e Ricerca » Boschi
Cosa fare in caso di incendi boschivi
Cosa devi sapere e fare come cittadino
Sala Operativa permanente della Regione Abruzzo:
800.861.016
Carabinieri Forestali: 1515
Vigili del Fuoco: 115
1. Cosa devi sapere e fare come cittadino?
Se ti trovi in una situazione di emergenza o avvisti un incendio,
- Collabora attivamente con le istituzioni chiamando la Sala Operativa Unificata permanente della Protezione Civile della Regione Abruzzo ai numeri verdi: 800.861.016 - 1515 - 115,
- Segnala all'operatore il comune, la località ed il luogo dove hai avvistato l'incendio, fornisci anche le tue generalità e tutte le altre informazioni che possono consentire l'individuazione esatta dell'area interessata dal fuoco, se c'è la presenza delle abitazioni di elettrodotti e vie di comunicazione.
- Non gettare mai mozziconi di sigaretta o fiammiferi ancora accesi;
- Non accendere mai fuochi nel bosco, se non in aree a ciò destinate;
- Non parcheggiare mai l'auto sopra erba o foglie secche;
- Non abbandonare mai rifiuti nel bosco e/o fuori dalle regolari discariche;
- Non bruciare mai stoppie, paglia o altri residui agricoli vicino al bosco o ad altre aree incolte.
- Avvisare subito la Sala Operativa Unificata Permanente della Regione Abruzzo, telefonando al numero 800.861.016, 1515-115;
- Segnalare il luogo dove si scorge il fumo o si vedono le fiamme, comunicando località e Comune; non riagganciare fino a che l'operatore non abbia dato conferma.
- Non avere timore a fornire il proprio nome, cognome e telefono; si tratta di informazioni riservate, che non saranno comunicate a estranei, necessarie a chiedervi ulteriori dettagli e a scoraggiare le chiamate di disturbo; se possibile, fornire ulteriori informazioni:
- Entità e descrizione del fumo (colonna di fumo bianco leggero oppure colonna di fumo nero, colonna di fumo isolata oppure più colonne allineate).
- Presenza di abitazioni, elettrodotti, strade e ferrovie.
- Tipo di vegetazione e bosco: incolti, pascoli, pinete, querceti, macchia mediterranea, ecc.
- Assicurati una via di fuga, considerando il percorso stradale in relazione alla direzione dell'incendio;
- Non allontanarti dal veicolo, che garantisce una buona possibilità di sopravvivenza durante il passaggio del fuoco; fermare il veicolo in zone aperte e prive di vegetazione;
- Mantenere le luci accese, chiudere i finestrini e le prese d'aria; non sostare in zone sovrastanti l'incendio o sottovento;
- Non fermarti a osservare l'incendio lungo la strada; se la strada è chiusa, non accodarti ma torna indietro.
- Facilita l'intervento dei mezzi di soccorso, non ingombrare la strada con l'autovettura; non lasciare parti del corpo scoperte;
- Non fuggire in preda al panico; cerca un punto in cui sia possibile attraversare il fuoco e portati senza esitazione né ripensamenti sulla zona già bruciata;
- Segui sempre le indicazioni date dal personale o dal Direttore delle Operazioni di Spegnimento (D.O.S.).
- Ricorda che intervenire su un incendio senza dispositivi di sicurezza, né addestramento è pericoloso;
- Solo in caso di un principio di incendio e solo se sei certo di avere una via di fuga puoi tentare di spegnerlo: tieni le spalle al vento, batti le fiamme con un ramo verde fino a soffocarle;
- Metti a disposizione riserve d'acqua e altre attrezzature;
- Non avvicinarti mai al fuoco controvento e tieni sempre presente che il vento può presentare improvvise variazioni di direzione e di intensità;
- Se hai a disposizione una pala, batti la base delle fiamme
- Se un ricovero di bestiame è a rischio, apri una via di fuga agli animali;
- Se non ci sono alternative, stenditi a terra dove non c'è vegetazione, bagnati o copriti di terra e preparati all'arrivo del fumo, respirando con un panno bagnato sulla bocca;
- Fai attenzione al lancio d'acqua di un aereo o elicottero, può far cadere a terra una persona, spezzare rami o, se intercetta un elettrodotto, innescare una scarica a terra, con pericolo di folgorazione; se non riesci ad allontanarti, sdraiati a terra proteggendo il viso con le mani;
- Fai attenzione al fumo: fa perdere il senso dell'orientamento e il contatto con gli altri, irrita gli occhi e le vie respiratorie, può intossicare e far perdere i sensi, impedendo di mettersi in salvo.
- Se non sei certo che la via di fuga sia aperta non abbandonare la casa, sigilla con carta adesiva e panni bagnati, porte e finestre e segnala la tua presenza; il fuoco oltrepasserà la casa prima che all'interno penetrino il fumo e le fiamme.
- Fai attenzione agli alberi bruciati, ma ancora in piedi perché possono cadere improvvisamente, anche dopo il passaggio del fuoco;
- Il terreno percorso dal fuoco è più instabile: presta attenzione perché sulle aree bruciate, aumenta il rischio di rotolamento sassi; inoltre potresti cadere più facilmente in caso di stanchezza, buio o panico;
- Manufatti rurali e discariche abusive possono contenere sostanze infiammabili, tossiche o esplosive;
- Comportati con cautela con gli animali, anche i più mansueti: l'incendio li rende nervosi e quindi pericolosi;
- Fai attenzione al fondo stradale perché elicotteri e autobotti spesso lasciano sull'asfalto un velo di prodotto estinguente che può causare incidenti stradali;
- Non gettare acqua su accumuli di brace, si possono generare improvvise espansioni di vapore, con effetti simili a piccole esplosioni.