Home » Territorio e Natura » Fauna
Picchio muraiolo
(Thichodroma muraria)
Il nome comune è fuorviante visto che appartiene alla famiglia dei Sittidae, diversa rispetto a quella dei picchi che normalmente conosciamo. Le sue particolari abitudini di vita lo legano ai pendii rocciosi delle montagne dove, con il becco lungo e sottile, fruga tutte le fessure alla ricerca di cibo. Lo si può osservare mentre risale le pareti di roccia alla ricerca di insetti, larve e piccoli ragni. Aiutandosi con brevi battute d'ali, che mostrano il colorato disegno delle ali, sembra che si "lasci cadere" compiendo brevi voli che sembrano essere quelli di una splendida farfalla.E' una specie localizzata, tra i 1.000 ed i 2.300 mt, con una distribuzione molto frammentata anche nel suo principale areale alpino e si rinviene, come nidificante, in pochissime zone dell'Appennino centrale. Il Picchio muraiolo è sedentario ma può compiere erratismi altitudinali durante l'inverno; in questo periodo si porta a quote più basse alla ricerca di pareti ben esposte al sole, dove la temperatura elevata, mantiene in attività gli insetti. A metà maggio, iniziano i corteggiamenti e la coppia scegli una cavità nella roccia abbastanza profonda per preparare il nido. E' la femmina, che nel periodo riproduttivo si distingue dal maschio per la gola bianca con una piccolo macchia nera, a costruire il nido con muschio, ragnatele e piume e a covare 3-4 uova.
Problemi di conservazione
Vivendo in alta montagna, non è una specie a rischio, pur necessitando di luoghi di alimentazioni piuttosto estesi e di siti riproduttivi ben protetti. A differenza del territorio alpino, dove la distribuzione del Picchio muraiolo è più ampia, la diffusione di questa specie, molto discontinua e circoscritta nel territorio del Parco Gran Sasso-Monti della Laga, rappresenta un elemento alto valore scientifico e naturalistico.