Home » Visitare il Parco » Oggi nel Parco » Archivio eventi
L'Eremo di Santa Maria Maddalena, Castel Manfrino e il borgo di Cannavine
Escursione guidata
Evento organizzato dalla Compagnia delle Guide Gran Sasso d'Italia
🎯 La Compagnia delle Guide organizza per domenica 1 dicembre un'escursione all'eremo di Santa Maria Maddalena, tra le pendici del Monte Girella e le Gole del Salinello.
🗂️ SCHEDA TECNICA
Difficoltà: E+
Dislivello: 600 m
Sviluppo: 15 km
Durata: 5 ore a/r
📝 NOTA
Il sentiero in alcuni tratti risulta essere esposto: si raccomanda pertanto di venire muniti di scarpe da trekking alte e bastoncini.
📖 DESCRIZIONE
Partendo dal borgo abbandonato di Cannavine, situato poco sopra Macchia da Sole prenderemo il sentiero che ci condurrà fino all'eremo di Santa Maria Maddalena.
Da qui proseguiremo per un suggestivo e panoramico camminamento che si sviluppa a mezza costa sul versante delle gole del Salinello che degrada dal Monte Girella.
Passeremo sotto delle imponenti pareti di calcare caratterizzate da pinnacoli e diverse cavità fino ad incrociare il sentiero che sale da Ripe che ci condurrà ai ruderi di Castel Manfrino, vero e proprio gioiello dell'architettura militare medievale.
Da qui riprenderemo il cammino fino a prendere la sterrata che ci condurrà in breve a Cannavine e chiudere l'anello.
⛰️ L'Eremo di Santa Maria Maddalena pur nell'estrema povertà di ciò che è rimasto, conserva bene i segni della presenza eremitica.
E' un luogo particolarmente suggestivo, carico di energia e spiritualità: ubicato a circa 1000 m di altezza, sorge all'interno di un grande e profondo antro (circa 30 m).
All'entrata si possono ancora vedere i resti di un arco che probabilmente formava un altare, appena fuori la grotta una buca con le pareti intonacate e dipinte.
👉 Gli eremi del Salinello
I Monti Gemelli grazie alla particolare conformazione delle gole, ripide ed impervie, hanno costituito in epoca medievale il luogo ideale per la pratica dell'eremitaggio,
Molte delle numerose grotte e incavi naturali presenti sulle pareti della valle furono frequentate fin dal Paleolitico.
Nel periodo medioevale, sotto la spinta di un crescente fervore religioso, vi sorsero numerosi luoghi di culto.
Secondo una tradizione eremitica di tipo orientale, alcuni di questi hanno una collocazione molto impervia; come nidi d'aquila sono ricavati in piccole cavità sulle pareti delle gole, raggiungibili solo attraverso ripidi sentieri.
✅ APPUNTAMENTO
👉 ore 7.30, parcheggio bivio Scapriano, Teramo
👉 ore 8.30, Macchia da Sole
ℹ️ INFO E PRENOTAZIONI
Compagnia delle Guide
328 0097929
🎒 EQUIPAGGIAMENTO
Scarponi da trekking, acqua, pile, magliette di ricambio, crema solare, occhiali da sole, giacca a vento o K-way e tutto ciò che si ritiene necessario.
ℹ️ L'ESCURSIONE POTREBBE SUBIRE DELLE MODIFICHE A CAUSA DELLE CONDIZIONI METEOROLOGICHE E/O PER ALTRI MOTIVI CHE, A GIUDIZIO DEGLI POSSANO COMPROMETTERE LA SICUREZZA DEL GRUPPO O DEI SINGOLI PARTECIPANTI.
N.B. Si precisa che l'Ente è del tutto estraneo all'organizzazione dell'iniziativa ed invita tutti coloro che hanno ingresso nell'Area Protetta ad avere conoscenza di quanto al seguente link:
https://www.gransassolagapark.it/itinerari_apiedi.php
Tag: escursione
Info Email: info@compagniadelleguide.it Info line: 3280097929